Fermento ecologista intorno al Parco della Cervelletta, l’arrivo della bella stagione e la ripartenza delle visite guidate favoriscono l’incremento delle presenze di pubblico ma anche l’accumulo dei rifiuti.
Oggi con semplice spirito di servizio, alcuni cittadini: Lysa Ardysheva, Monica Calicchia, Angela Merolli, Carlo Sansonetti , armati di guanti, buste e pinze raccogli immondizie si sono dedicati alla pulizia dei porta rifiuti del Parco Cervelletta, dando vita al Gruppo Ecologico Cervelletta (GEC); con l’intenzione di voler curare e mantenere bello e pulito il Parco della Cervelletta.
Un’escursione storico-naturalistica per scoprire insiemeil suggestivo Parco Naturale della Cervelletta facente parte della Riserva Naturale dell’Aniene, con la sua preziosissima area umida e la sua biodiversità.
Entrando dal portale in legno inizieremo il percorso seguendo il “sentiero natura” denominato “Via delle Iris” lungo il quale a partire dalla seconda metà di aprile si possono ammirare i bellissimi fiori. Andando avanti scopriremo la flora e la fauna dell’area palustre fino ad arrivare nelle tracce storiche del Casale della Cervelletta e di tutta l’area circostante.
Ci si può prenotare almeno due giorni prima sulla pagina Facebook “salviamo la Cervelletta” o sul sito “ www.cervelletta.it “ oppure telefonando al numero 339 243 4062. Nel rispetto delle norme anti covid ogni visita guidata non potrà superare i 15 partecipanti. Presentarsi almeno venti minuti prima dell’inizio della visita
Prenotata.
Qui trovate le date e il link per prenotarvi. Buona Passeggiata!