Ma cosa significa, in concreto, salvaguardare il patrimonio?

In ogni paese, il patrimonio culturale è una testimonianza di vita e storia, determina la nostra identità e i valori che ci guideranno in un mondo in costante mutamento, è una fonte insostituibile di creatività e ispirazione e, per tutte queste ragioni, le istituzioni che ci rappresentano hanno il preciso compito della sua tutela e salvaguardia prevista da una specifica norma costituzionale (art.9 Cost.).
Salvaguardare il patrimonio vuol dire mettere in atto un complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel suo contenuto culturale, assicurandone la conservazione per consegnarlo inalterato alle future generazioni.
Allora la domanda è: perché da quando il Casale della Cervelletta è stato acquisito alla proprietà pubblica da parte del Comune di Roma, ovvero dal 2001, non è ancora stato salvaguardato e restituito all’utilizzo della comunità? Perché da anni, nonostante tutti gli sforzi degli abitanti dei quartieri limitrofi, delle associazioni di volontariato, di tutti i romani che hanno raccolto moltissime firme a suo tempo, nonostante l’impegno di Università, studenti, cittadini/e, ad oggi assistiamo ancora al ritardo delle istituzioni che rimandano sistematicamente gli impegni presi ad un domani che è sempre più in fondo al tunnel?
Uno stillicidio che dopo ben ventitré anni di promesse non mantenute, disimpegno, indifferenza, vuoto istituzionale, tira e molla, silenzio, richiede che vengano portati avanti urgentemente i lavori di salvaguardia del Casale della Cervelletta.
La nostra Associazione continuerà a fare la propria parte come in passato per avere risposte concrete da parte di chi ha il preciso dovere di tutelare e salvaguardare questo patrimonio culturale e ambientale lasciato da troppo tempo in stato di abbandono.

In questi giorni il nostro caro Mimmo (più noto come Mimmo “Cervelletta” per il suo costante impegno) si sta sottoponendo ad una serie di cure: a lui va il nostro pensiero e l’augurio di pronta guarigione. Daje Mimmo, ti aspettiamo alla Cervelletta più forte di prima!!!

Settembre, i segni del cambiamento

Nell’immaginario collettivo, l’arrivo di Settembre coincide con la fine della pausa estiva e con la conseguente ripresa delle normali attività scolastiche e lavorative. Così anche per la nostra Associazione, significa la ripresa delle visite guidate e delle attività culturali che si organizzano per promuovere la conoscenza di un patrimonio unico, quale è il Parco e il Casale della Cervelletta.
La natura comincia a manifestare i primi segni del cambiamento e il bosco con il sopraggiungere di una nuova stagione assume un fascino particolare attraverso i colori, dalle tonalità verdi, gialle, rosse o nocciola e la valanga di profumi, le linee del paesaggio e, passata la calura, l’aria più fresca che ci invita a lunghe passeggiate.
Gli alberi cambiano e allo stesso modo, quando una stagione della nostra vita arriva ad una svolta, tutto il nostro essere si prepara ad accogliere il cambiamento, ad elaborarlo e viverlo sino in fondo, con una nuova consapevolezza che ci permette di vedere il mondo non più come lo vedevamo prima, ma con uno sguardo diverso. Noi siamo come gli alberi, facciamo parte della natura e da essa traiamo energia, ma troppo spesso ce ne dimentichiamo.
Addentrandoci sempre di più in mezzo agli alberi, lungo i sentieri, è possibile entrare in sintonia con questo ambiente silvano, sentire l’odore dell’acqua e della terra, il fruscìo vibrante delle foglie o gli innumerevoli, talvolta impercettibili, rumori e versi di creature nascoste nell’erba o nelle cortecce dei tronchi.
Formiche, ragni, cavallette, lucertole. bruchi, farfalle, coccinelle, lumache, lombrichi, larve e piccoli insetti: tutto un mondo che popola il sottobosco, il regno delle erbe, dei muschi, delle felci che amano l’ombra e l’umidità.

Quale sensazione vitale proviamo al tatto delle molteplici erbe che crescono lungo il cammino, tra la cromaticità del verde nelle sue calde e infinite sfumature e come è bello perdersi tra le varietà dei pioppi bianchi, neri e cipressini, tra gli olmi dalla folta chioma, tra i sambuchi carichi di grappoli maturi, le robinie, i salici bianchi e quelli dai rami ricadenti sull’acqua!
Relitti di tronchi ci riportano indietro nel tempo, e l’albero ultracentenario che abbiamo battezzato “il Patriarca” evoca storie, miti e leggende se sappiamo ascoltarlo.